Uomini che restano di Sara Rattaro

Titolo: Uomini che restano
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Narrativa
Anno: 2018
Pagine: 250
Prezzo: 16,90€
RECENSIONE
Buongiorno cari lettori,
oggi vi voglio parlare del romanzo "Uomini che restano" di Sara Rattaro, edito da Sperling & Kupfer.
Le protagoniste di questa storia sono Fosca e Valeria, due donne diverse fra loro, ma con un punto in comune: sono state abbandonate dagli uomini che amavano. Una storia ambientata a Genova, dove le due si incontrano diventando amiche e confidenti. Unite dallo stesso dolore, si daranno forza l’una con l’altra per riprendere in mano la propria vita.
Ho letto questo romanzo tutto d'un fiato. Le mie emozioni dopo questa lettura sono contrastanti: da una parte avrei voluto che ci fossero altre mille pagine per continuare ad emozionarmi, dall'altra sono felice di averlo letto perché questa storia mi ha arricchita interiormente, ho scoperto e compreso nuove situazioni difficili in cui potremmo imbatterci e alle quali bisogna combattere anche se si rimane soli. Un romanzo che ha il grande potere di coinvolgere il lettore e che ha sapore di casa. La storia è ambientata a Milano e Genova. Genova che è proprio il luogo di nascita dell’autrice, la città infatti ci viene descritta con tanta nostalgia, affetto e orgoglio. Penso che ci siano diversi modi per catturare l'attenzione del lettore: con colpi di scena, urla, prepotenza, ma a Sara Rattaro è bastato il suo modo di scrivere: parole semplici che si insinuano nel cuore.
Vorrei citare queste frasi perché secondo me rappresentano l'essenza del libro:
Ero ammirata. Ho dovuto abbassare la testa perché non vedesse la mia espressione.
“Cosa succede? Non stai bene?”
“No, no.. è solo che non ci sono abituata.”
“A cosa?”
“Agli uomini che restano. Sei così luminoso che faccio fatica a guardarti.”
“Uomini che restano” è una storia di speranza, amore, famiglia e forza perché quando il destino si prende gioco di noi e sembra che tutto il nostro mondo stia per crollare è proprio in quel momento che ci viene donata la forza per cambiare il nostro presente e costruire un nuovo futuro. Non mi resta che dire che aspetto con ansia il prossimo romanzo di quest'autrice meravigliosa che ringrazio tantissimo per avermi inviato una copia!
TRAMA
All'inizio non si accorgono nemmeno l'una dell'altra, ognuna rapita dal panorama di Genova, ognuna intenta a scrivere sul cielo limpido pensieri che dentro fanno troppo male. Fosca e Valeria si incontrano per caso nella loro città, sul tetto di un palazzo dove entrambe si sono rifugiate nel tentativo di sfuggire al senso di abbandono che a volte la vita ti consegna a sorpresa, senza chiederti se ti senti pronta. Fosca è scappata da Milano e dalla confessione scioccante con cui suo marito ha messo fine in un istante alla loro lunga storia, una verità che per anni ha taciuto a lei, a tutti, persino a se stesso. Valeria nasconde sotto un caschetto perfetto e un sorriso solare i segni di una malattia che sta affrontando senza il conforto dell'uomo che amava, perché lui non è disposto a condividere con lei anche la cattiva sorte. Quel vuoto le avvicina, ma a unirle più profondamente sarà ben presto un'amicizia vera, di quelle che ti fanno sentire a casa. Perché la stessa vita che senza preavviso ti strappa ciò a cui tieni, non esita a stupirti con tutto il buono che può nascondersi dietro una fine. Ti porta a perderti, per ritrovarti. Ti costringe a dire addio, per concederti una seconda possibilità. Ti libera da chi sa soltanto fuggire, per farti scoprire chi è disposto a tutto pur di restare al tuo fianco: affetti tenaci, nuovi amici e amici di sempre, amori che non fanno promesse a metà.
AUTRICE

Sara Rattaro è una scrittrice italiana.
Si laurea in biologia nel 1999 e successivamente in scienze della comunicazione nel 2009. Il suo primo romanzo dal titolo Sulla sedia sbagliata viene pubblicato nel 2010 da Morellini editore. Nel 2012 Un uso qualunque di te viene pubblicato da Giunti editore e in poche settimane scala le classifiche dei libri più venduti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014.
Niente è come te ha vinto il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel dicembre 2015 il suo primo romanzo, Sulla sedia sbagliata, ha vinto il premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii.
A marzo 2016 viene pubblicato “Splendi più che puoi”, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera. Con questo romanzo il 16 luglio 2016 si aggiudica il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice.
CASA EDITRICE

Commenti
Posta un commento