La voce delle cose perdute di Sophie Chen Keller

Titolo: La voce delle cose perdute
Autore: Sophie Chen Keller
Editore: Nord
Genere: Narrativa 
Anno: 2018
Pagine: 330
Prezzo: 18,00€




RECENSIONE 
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare di una delle ultime uscite della casa editrice Nord: La voce delle cose perdute di Sophie Chen Keller.
Questo libro racconta la storia di Walter, un bambino particolare affetto da un disturbo che non gli permette di articolare bene le parole. Per questo motivo non parla molto, ma osserva tanto, fino a diventare un abilissimo ritrovatore di oggetti perduti. Quando inaspettatamente scompare il libro di ricette della madre, lui, insieme al fido cane, si lancia alla disperata ricerca dando così inizio a tante meravigliose avventure...

Vorrei iniziare col porgere un complimento particolare a Gatsby_books, l'autore di questa splendida copertina: bravo bravo bravo!!!
Questo titolo mi ha incuriosita fin da subito sia per le tante note positive che ho letto, sia per la trama; leggendolo mi sono poi letteralmente innamorata della sua eleganza e delicatezza!! Ho adorato lo stile di quest'autrice: raffinato, ma allo stesso tempo leggero. Una scrittura scorrevole adatta ad adulti e ragazzi. La voce delle cose perdute è una storia ambientata in uno scenario del tutto normale e reale (New York) con l’aggiunta però di elementi fantastici: ecco ciò che rende questo libro così particolare e speciale.
Walter, il protagonista, mi ha fatto commuovere ed emozionare, è un bambino che nonostante le sue difficoltà nel parlare, non mancherà mai di aiutare, a modo suo, le persone bisognose.
Un libro con un grande insegnamento: spesso anche solo un piccolo gesto di altruismo o generosità può fare la differenza!!!
È capitato a tutti noi di avere l’impressione di aver perso qualcosa, di sentirci soli e incompresi. Questo romanzo ci ricorda che, nonostante tutto, c’è tanta speranza nel mondo.
Ho letto con piacere questo libro e lo consiglio a chi ha voglia di vivere una magia!❤ Ringrazio tantissimo la casa editrice per avermi inviato una copia.📚❤

TRAMA
Una sera d'inverno, una vecchia mendicante gira per le strade di New York in cerca di un riparo, quando una donna apre la porta della sua pasticcerìa e la invita a passare li la notte. La mattina dopo, la mendicante è scomparsa, lasciando in dono un libro illustrato. In breve tempo, la pasticceria diventa la più frequentata della città, perché da quel giorno i dolci non sono solo deliziosi: i biscotti curano i reumatismi, le gallette migliorano l'umore e la torta paradiso fa dimagrire... finché, un giorno, il libro sparisce. Walter odia le parole. Soffre di un disturbo che gli impedisce di articolare bene i suoni e, un giorno, stanco delle prese in giro dei coetanei, ha smesso di provarci. Ha deciso di chiudere la bocca e aprire gli occhi. Adesso, a dodici anni, Walter osserva e nota cose che sfuggono alla maggior parte delle persone, distratte da chiacchiere inutili. Ed è diventato bravissimo a ritrovare le cose perdute. Ecco perché, quando il libro della madre scompare, lui si lancia nella ricerca con l'aiuto del suo unico amico, Milton, un Labrador grassoccio e intraprendente. Insieme, Walter e Milton si avventurano negli angoli dimenticati di New York, incontrando persone che per gli altri sono invisibili: dalla donna che tutte le mattine raccoglie le lattine per strada a una coppia delusa dal mondo, che si è ritirata in un stazione abbandonata della metropolitana. Grazie alle loro storie, Walter scoprirà generosità e speranza, solitudine e rimpianti, ma soprattutto capirà che la vita è un dono troppo prezioso per guardarla scorrere. E così riuscirà non solo a trovare le magiche pagine del libro perduto, ma pure la forza di aprirsi agli altri e di dare voce ai suoi sogni. È capitato a tutti noi di avere l'impressione di aver perso qualcosa, di sentirci soli e incompresi. Questo romanzo ci ricorda che, nonostante tutto, c'è tanta speranza nel mondo. E che basta avere il coraggio di guardarsi intorno con occhi nuovi e ascoltare il nostro cuore per ritrovare ciò che abbiamo smarrito.

AUTRICE
Sophie Chen Keller è nata in Cina, ma si è trasferita negli Stati Uniti quand’era bambina. Ha vissuto in Ohio e in California, prima d’iscriversi ad Harvard. Dopo la laurea in Economia, ha lavorato come brand consultant e nel mondo della moda. La sua passione, però, è sempre stata la narrativa, cui ora si dedica a tempo pieno. Attualmente vive a New York col marito. La voce delle cose perdute è il suo primo romanzo.



CASA EDITRICE


Commenti