Tutta la vita che vuoi di Enrico Galiano
Titolo: Tutta la vita che vuoi
Autore: Enrico Galiano
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Anno: 2018
Pagine: 300
Prezzo: 17,90€
Dal 19 aprile in libreria!
RECENSIONE

Autore: Enrico Galiano
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Anno: 2018
Pagine: 300
Prezzo: 17,90€
Dal 19 aprile in libreria!
RECENSIONE
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare della nuova uscita di Garzanti che sarà in tutte le librerie a partire dal 19 aprile: "Tutta la vita che vuoi" di Enrico Galiano.
I protagonisti di questo romanzo sono tre ragazzi diciassettenni: Filippo, Giorgio e Clo. Filippo viene costantemente preso di mira da un professore, ma per la prima volta prende coraggio e risponde a tono. Giorgio assiste al funerale del fratello, ed è turbato dal fatto di non riuscire a piangere. Clo è una ladra, ruba per sentirsi meglio. Cos’hanno in comune questi tre giovani? Le loro strade si incontrano in un parcheggio, e dopo uno sguardo, i tre capiscono di dover stare assieme per aiutarsi a vicenda a cambiare le loro vite in meglio..
Ero molto curiosa di leggere questo libro perché ho sentito parlare tantissimo di questo scrittore. Nel 2017 ha conquistato le vette delle classifiche con il suo romanzo "Eppure cadiamo felici" , che purtroppo non ho ancora avuto modo di leggere. E come già immaginavo, Enrico Galiano è un grandissimo autore, possiede un modo di scrivere capace di tenere il lettore incollato alle pagine. Non riuscivo a smettere di leggere: l'ho divorato in un giorno solo. Voglio porgere i miei complimenti a questo talento della scrittura, è stato abilissimo a immedesimarsi nella vita di tre diciassettenni raccontandoci i loro più profondi sentimenti. Ragazzi deboli, che grazie alla forza dell'amicizia riusciranno finalmente a essere sé stessi. Ho adorato questa storia e spero di poter magari un giorno leggere altro su Clo, Filippo e Giorgio. Vi posso solo consigliare di leggere questo romanzo! Ringrazio tantissimo la casa editrice per avermi inviato una copia di questo libro stupendo!
TRAMA
Ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. E Filippo vive uno di quei momenti il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere al professore che lo umilia da sempre. Fuggito da scuola vuole solamente raggiungere Giorgio, il suo migliore amico, che si sta domandando perché non sia riuscito a piangere al funerale del fratello. Sono solo due adolescenti, ma sono in lotta contro il mondo da cui non vogliono più essere sopraffatti. E, mentre sono fermi in macchina a un parcheggio, arriva una ragazza che corre a perdifiato verso di loro. È Clo che ha appena rubato un telefonino, perché quello è il modo per spezzare la pioggia che sente dentro. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di cambiare è impressa nei loro volti. Quello è il momento giusto per prendere coraggio e seguire i desideri. Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa potrebbe renderli felici. Lei ha lo zaino pieno di motivi per cui essere grati alla vita. Ora anche Giorgio e Filippo devono trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Clo non riesce a condividere la sua più grande speranza per il futuro. Perché a volte si è troppo giovani per capire che esiste qualcuno pronto ad ascoltare. Perché a volte ci sono segreti che non si è pronti a rivelare. Per farlo bisogna realizzare che non bisogna temere l'arrivo della felicità per toccarla davvero.
AUTORE

Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Nel 2017 ha pubblicato Eppure cadiamo felici (Garzanti)
CASA EDITRICE
Commenti
Posta un commento