La biblioteca segreta di Leonardo di Francesco Fioretti

Titolo: La biblioteca segreta di Leonardo
Autore: Francesco Fioretti
Editore: Piemme
Genere: Thriller
Anno: 2018
Pagine: 272
Prezzo: 14,90€
RECENSIONE
Un grande genio sempre alla ricerca della verità.Buongiorno cari lettori,
Un matematico di fama alle prese con un efferato delitto.
Una biblioteca perduta i cui libri potrebbero cambiare la storia.
oggi vi voglio parlare di "La biblioteca segreta di Leonardo" di Franesco Fioretti, edito da Piemme.
Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha finalmente la possibilità di incontrare Frate Luca Pacioli, un matematico importante. Ma l'incontro tanto atteso viene ben presto interrotto: il vicino di cella di Fra’ Pacioli è stato assassinato. L'uomo aveva rubato degli antichi testi e proprio questi sono scomparsi insieme all'assassino. Inizia così una lunga ricerca tra Milano, Venezia, Firenze e Urbino...
Provo dei sentimenti molto contrastanti dopo la lettura di questo romanzo. Da una parte l'ho trovato molto interessante perché Leonardo da Vinci mi affascina da sempre, ma allo stesso tempo devo ammettere che non è per niente una lettura scorrevole e leggera. Mi sono dovuta concentrare tanto per capire. Ho trovato molto interessanti gli appunti di Leonardo da Vinci e il suo viaggio per venire a capo di un mistero. Se ve lo consiglio? Ni! Se siete in cerca di una lettura leggera questo libro non fa per voi, se invece vi interessa il mondo del grandissimo Leonardo non potete assolutamente perdervelo! Voi l'avete letto? Fatemi sapere le vostre opinioni!
TRAMA
Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell'attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all'ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L'incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all'assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un'Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell'assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l'enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli.
AUTRORE

Francesco Fioretti è nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d'origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell'Inferno, una "riscrittura" in prosa moderna dell'Inferno di Dante.La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.
![]() |
http://www.edizpiemme.it/ |
Commenti
Posta un commento