Delirium - Papillon catalano e oro cileno di William Bavone e Roberta Busacca

Titolo: Delirium - Papillon catalano e oro cileno
Autori: William Bavone e Roberta Busacca
Editore: Bertoni editore
Genere: Thriller
Anno: 2018
Pagine: 225
Prezzo: 16,00€
RECENSIONE
Cari lettori, oggi vi voglio parlare di "Delirium - Papillon catalano e oro cileno" di William Bavone e Roberta Busacca, edito da Bertoni editore. Si tratta di un libro molto particolare con ben 2 protagonisti che sono un uomo e una donna: Giobbe e Dorotea. Amici d'infanzia che si sono persi di vista, ma si sono ritrovati. Lui vive in Italia, lei in Cile. Si scambiano delle lettere per tenersi in contatto e rendere l'un l’altro partecipe delle rispettive vite. Dei veri e propri monologhi in cui ognuno parla di sé stesso e allo stesso tempo cerca di aiutare l'altro. Tantissimi argomenti: dal lavoro, ai problemi quotidiani, ai grandi sogni...
Innanzitutto vorrei dirvi che questo è un libro molto particolare. I due autori infatti, specificano all'inizio del racconto di non aver usato tecniche di scrittura già esplorate, ma di aver dato vita ad una forma espressiva frutto dell'improvvisazione. Se mi è piaciuto? Ni. Ho apprezzato tanto la novità e non sapevo cosa aspettarmi. Però in alcuni passaggi proprio a causa di questo stile di stesura perdevo il filo conduttore. All'inizio mi sono sentita smarrita: non riuscivo quasi a capire cosa stessi leggendo, poi però tutto ha preso forma e la storia ha iniziato ad avere senso. Due protagonisti che intraprendono un’indagine sperimentale per capire loro stessi. Un romanzo epistolare dai tanti argomenti: dalle cose semplici che facciamo ogni giorno, alla politica, ai viaggi, etc. La curiosità di venire a capo del mistero che caratterizza il romanzo è tanta infatti ho letto il libro in poco meno di due ore. Perciò, ve lo consiglio e sono curiosa di leggere altre opere di questi due scrittori!
TRAMA
Papillon catalano e oro cileno o il carteggio versione 2.0, telematico ma non per questo meno intenso tra due persone alienate che si riscoprono personaggi, due amici d'infanzia ritrovati ed il loro ritrovarsi con la natura più intima del proprio Io, in due monologhi interiori senza soluzione di continuità che si abbracciano, si rimandano, si fanno eco nelle suggestioni e nel libero fluire dei pensieri, delle manie, dei rituali più sacri e delle ossessioni quotidiane con picchi di lucidità, talvolta cinica altre più benevola. Questo gioco delle lenti e degli specchi con cui i due personaggi studiano loro stessi e il mondo esterno è ritmato dallo snocciolarsi graduale ma costante di una serie di indizi, all'apparenza irrisori, quasi grotteschi nel caleidoscopio di conversazioni senza incipit eppure forieri di un messaggio criptato, rivelatori di una identità mai sospettata e di un mistero perfettamente insinuato tra la nervature delle foglie staccatesi dagli alberi e il riflesso di un goccia pigramente scivolata lungo il fondo di uno dei boccali del Gabbiano nero. A tratti sfiorando il non senso, i due autori musicano un'armoniosa improvvisazione nel più autentico stile jazz, svelando gradualmente un misterioso enigma, che serve solo in parte a ricomporre il puzzle infinito delle identità.
AUTORI

William Bavone laureato in Economia Aziendale presso l’Università del Sannio-Benevento, ha collaborato con diverse riviste di geopolitica italiane e argentine. E’ analista per la rivista Scenari Internazionali. E’ autore di “Le rivolte gattopardiane” (Anteo Edizioni-2012), vincitore del Premio Nabokov 2014 – sezione Saggi Editi; “Sulle tracce di Simòn Bolìvar” (Anteo Edizioni-2014); “Appunti di geopolitica” (Arduino Sacco Editore-2014); “Eurosisma” (Castelvecchi Editore-2016); “Sul declino della globalizzazione” (Tra Le Righe Libri 2017). Dopo esser nato in Salento e dopo aver vissuto a Roma e a Benevento, oggi vive stabilmente (forse) a Parma.
Roberta Maria Busacca nasce a Messina nel 1980 e si laurea in Lettere moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina nel 2005. Attualmente è docente di Lettere. E' coautrice del libro “Vita IndOcente” Aracne editrice 2011.
![]() |
http://www.bertonieditore.com/shop/ |
Commenti
Posta un commento