Non qui, non altrove di Tommy Orange


Titolo: Non qui, non altrove
Autore: Tommy Orange
Editore: Frassinelli
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 326
Prezzo: 18,90€

"Un tempo ci chiamavano
indiani da marciapiede.
Ci chiamavano indiani di città, superficiali, 
inautentici, rifugiati senza cultura, mele.
Una mela è rossa fuori e bianca dentro.
Invece siamo quello che hanno fatto 
i nostri antenati.
Siamo il modo in cui sono sopravvissuti.
Siamo i ricordi che non ricordiamo,
che vivono in noi, che noi sentiamo."

RECENSIONE
Buongiorno cari lettori,
oggi vi voglio parlare del romanzo "Non qui, non altrove" di Tommy Orange, edito da Frassinelli.
A Oakland, in California, ogni anno si incontrano gli indiani d'America per dare una grande festa in onore delle proprie origini. Accorrono in migliaia alla celebrazione, con perline colorate e penne fra i capelli, per sentirsi un po' a casa e vivere nei ricordi la loro patria che ormai non esiste più. Incontreremo tanti personaggi come Dene che raccoglie testimonianze per un documentario, oppure Jacquie che cerca di riprendere in mano la sua vita divenuta difficile. Tutti riuniti per festeggiare e passare una bella giornata: che però si rivelerà fatale per tutti...

Ero tanto curiosa di leggere questo libro perché io ho la passione per gli indiani sin da quando ero piccolina (pensate che a carnevale mi vestivo sempre da indiana😂). In più, non avevo mai letto un libro che parlasse di questa tribù e per questo ne sono stata particolarmente affascinata. Delle persone che spesso vengono definite come barbari o rudi e che in questo racconto impareremo a conoscere e apprezzare. Tanti protagonisti con storie che si intrecciano dando vita ad un romanzo ricco e completo. Una scrittura leggera e scorrevole che porta il lettore a divorare una pagina dopo l'altra. Se anche voi siete interessati a questo popolo poco conosciuto, vi consiglio assolutamente di leggere questo romanzo!!

TRAMA

«Essere indiano non ha mai significato il ritorno alla terra.
La terra è ovunque, o in nessun luogo.»

Ogni anno, a Oakland, in California, gli indiani d'America organizzano un raduno, una grande festa della nazione perduta e impossibile da dimenticare.
Ogni anno, oltre le perline colorate, le penne fra i capelli e il folklore turistico delle riserve, migliaia di nativi del Nord America confluiscono lì da altre città, dove vivono senza sentirsi mai a casa. Si ritrovano per cercare l'uno nell'altro una patria, per riavere un luogo che, almeno per un giorno, sia di nuovo solo loro. E ognuno lo fa a modo suo. 

Il giovane Dene tiene viva la memoria dello zio raccogliendo testimonianze per un documentario. Edwin entra a far parte dell'organizzazione del powwow, come i nativi chiamano l'evento, per conciliare le sue origini miste. Jacquie cerca di riprendere le fila della sua vita disperata attraverso quella famiglia che non sa più di avere. E così, insieme agli altri formidabili personaggi che popolano il romanzo, con le loro storie maledette e potenti che si intrecciano l'una all'altra, quegli uomini e quelle donne si preparano a vivere una giornata speciale, che si rivelerà fatale per tutti.

Non qui, non altrove è il ritratto meraviglioso di un'America che quasi nessuno di noi conosce. È memoria, spiritualità e bellezza. È identità, violenza e riscatto.
È la storia di una nazione e del suo popolo. È la rabbia e la nostalgia per un qui che abbiamo considerato nostro e custodiamo nel cuore, ma che in qualche modo, portandocelo via, altri ci hanno costretto a chiamare altrove.

AUTORE
Tommy Orange è nato e cresciuto a Okland, in California. È un membro della Cheyenne and Arapaho Tribes of Oklahoma. Attualmente vive ad Angels Camp, in California. Tommy è un neolaureato del programma MFA presso l'Institute of American Indian Arts. Non qui, non altrove è il suo primo romanzo, un esordio straordinario: vincitore del Center For Fiction First Novel Prize; uno dei dieci migliori libri dell'anno per The New York Times Book Review e, tra gli altri, per The Washington Post, NPR, Time, Entertainment Weekly, Publishers Weekly, Library Journal.
http://www.edizionifrassinelli.it/


Commenti