Il manoscritto incompiuto di Liam Callanan
Autore: Liam Callanan
Editore: Nord
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 430
Prezzo: 18,60€
RECENSIONE
Buongiorno cari lettori,
oggi vi voglio parlare di una delle ultime uscite della casa editrice Nord. "Il manoscritto incompiuto" di Liam Callanan racconta la storia di Robert e della sua famiglia.
Lui è uno scrittore e spesso ha bisogno di stare da solo per scrivere, proprio per questo motivo molte volte scompare per un po' di tempo lasciando solamente un bigliettino. Leah, sua moglie, è ormai abituata alle dipartite del marito, ma tutto cambia quando al posto del solito fogliettino trova la prenotazione di un volo per Parigi. Leah parte con le sue figlie, ma al suo arrivo non troverà suo marito ad attenderla, bensì un manoscritto incompiuto...
Che dire, quando ho letto la trama ero affascinata da questo racconto, ma temevo anche mi potesse deludere. Purtroppo devo ammettere che questo romanzo mi ha delusa, e anche molto.
Non mi è piaciuta innanzitutto la storia, perché a tratti era davvero inverosimile, ma non vi voglio svelare troppo. La lettura risulta un po' pesante e scorre lentamente. In poche parole, e a malincuore, non mi sento di consigliarvi questo romanzo. Penso che ci siano libri decisamente più belli e intensi che potete leggere della casa editrice Nord. Voi l'avete letto?
oggi vi voglio parlare di una delle ultime uscite della casa editrice Nord. "Il manoscritto incompiuto" di Liam Callanan racconta la storia di Robert e della sua famiglia.
Lui è uno scrittore e spesso ha bisogno di stare da solo per scrivere, proprio per questo motivo molte volte scompare per un po' di tempo lasciando solamente un bigliettino. Leah, sua moglie, è ormai abituata alle dipartite del marito, ma tutto cambia quando al posto del solito fogliettino trova la prenotazione di un volo per Parigi. Leah parte con le sue figlie, ma al suo arrivo non troverà suo marito ad attenderla, bensì un manoscritto incompiuto...
Che dire, quando ho letto la trama ero affascinata da questo racconto, ma temevo anche mi potesse deludere. Purtroppo devo ammettere che questo romanzo mi ha delusa, e anche molto.
Non mi è piaciuta innanzitutto la storia, perché a tratti era davvero inverosimile, ma non vi voglio svelare troppo. La lettura risulta un po' pesante e scorre lentamente. In poche parole, e a malincuore, non mi sento di consigliarvi questo romanzo. Penso che ci siano libri decisamente più belli e intensi che potete leggere della casa editrice Nord. Voi l'avete letto?
TRAMA
Leah Eady è abituata alle assenze del marito. Ogni volta che lavora a un nuovo romanzo, Robert scompare per qualche tempo, lasciando una nota con scritto: Torno presto. Stavolta, però, al posto del solito biglietto, Leah trova la prenotazione di un volo per Parigi a nome suo e delle figlie. Possibile che Robert voglia essere raggiunto? Eppure, arrivate in Francia, non c'è il marito ad accoglierle, bensì il suo manoscritto, incompiuto, che racconta di una famiglia americana che si trasferisce a Parigi. Seguendo gli indizi disseminati nel testo, Leah s'imbatte in una graziosa libreria del Marais, vicino alla Senna, con la facciata dipinta di rosso e una proprietaria che non vede l'ora di cedere l'attività. Quasi senza rendersene conto, Leah acquista il negozio e le centinaia di volumi stipati sugli scaffali, nella speranza che, in una di quelle storie, si celi un tassello del puzzle che la riporterà da Robert. Più passano le settimane, però, più Leah si sente rinascere: rispetto all'esistenza grigia che conduceva a Milwaukee, la vita parigina è un caleidoscopio di colori. E, tra le chiacchiere coi simpatici clienti della libreria e la magia dei libri che lei divora avidamente, Leah si rende conto che, con o senza Robert, è giunto il momento di prendere in mano la sua vita, e che tocca a lei scegliere il finale del manoscritto incompiuto da cui tutto ha avuto inizio.
AUTORE
Liam Callanan è nato a Washington e cresciuto a Los Angeles. Scrittore, giornalista e professore associato di letteratura inglese presso l’università del Wisconsin, è stato finalista all’Edgar Award e nel 2017 ha vinto l’Hunt Prize. È creatore e co-produttore di Poetry Everywhere, una serie di corti animati che diffondono la poesia sugli schermi a bordo dei mezzi pubblici. Attualmente vive con la moglie e le figlie vicino Milwaukee.

![]() |
http://www.editricenord.it/ |
Commenti
Posta un commento