Più forte di ogni addio di Enrico Galiano

Titolo: Più forte di ogni addio
Autore: Enrico Galiano
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 349
Prezzo: 17,90€
RECENSIONE
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare del romanzo "Più forte di ogni addio" di Enrico Galiano, edito da Garzanti.
Michele è un giovane ragazzo che da cinque anni ha perso la vista a causa di un grave incidente. Nina ha da poco perso suo padre. I destini dei due protagonisti si incrociano in un treno, nel momento in cui Michele sale per la prima volta da solo sul mezzo viene attratto subito da un profumo meraviglioso: è quello di Nina. Il giovane si siede di fianco a lei, ma ci metterà un mese intero per trovare il coraggio di rivolgerle la parola. I due protagonisti iniziano a frequentarsi e provano delle sensazioni totalmente nuove. Poi un giorno, senza dire una parola, Nina scappa da Michele...
L'anno scorso ho letto "Tutta la vita che vuoi", sempre di Galiano, e ricordo di aver divorato il libro in meno di un giorno tanto mi era piaciuto. Per questo nuovo romanzo le aspettative erano dunque altissime e ora posso affermare con certezza di non essere stata delusa. Anzi! Secondo me, questa storia è ancora più emozionante e coinvolgente del suo ultimo lavoro. Una storia d'amore originale: un ragazzo cieco e una ragazza con un segreto da tenere nascosto. Due mondi diversi che si incontrano per dare vita a un racconto meraviglioso e commovente. Anche in questa occasione ho divorato il libro in poco più di un giorno, ero davvero curiosa di scoprire come sarebbe andata a finire. Voglio porgere i miei più sinceri complimenti all'autore che è sempre in grado di farci provare tante emozioni. Un romanzo che vi consiglio assolutamente di leggere!
TRAMA
È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando. Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l'uno nell'altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l'abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l'ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l'istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell'essere due ragazzi pieni di sogni.
AUTORE
AUTORE
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Il suo romanzo d’esordio, Eppure cadiamo felici, in corso di traduzione in tutt’Europa, è stato il libro rivelazione del 2017 e ha vinto il Premio internazionale Città di Como come miglior opera prima e il Premio cultura mediterranea. Con Garzanti ha pubblicato anche Tutta la vita che vuoi (2018).
![]() |
https://www.garzanti.it/ |
Commenti
Posta un commento