Popolo e Populismo di Angelo Bruscino e Alessio Postiglione

Titolo: Popolo e Populismo
Autori: Angelo Bruscino e Alessio Postiglione
Editore: Cairo
Genere: Economia
Anno: 2019
Pagine: 170
Prezzo: 14,00€




RECENSIONE
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare di "Popolo e populismo. Dalla crisi dell'Europa alla rinascita della democrazia. Come ricostruire insieme un'Italia migliore" di Angelo Bruscino e Alessio Postiglione, edito da Cairo.
Vi siete mai chiesti quali sono le cause dei problemi economici e politici che ci riguardano? Quali sono le dinamiche che potrebbero portare a delle soluzioni? Gli autori di questo saggio affrontano molteplici temi che ci chiariscono e spiegano come funzionano certi meccanismi nel nostro mondo...

Vi avevo già parlato di Angelo Bruscino e di una sua opera in cui analizzava l'economia del nostro paese e mi aveva colpito la semplicità con cui l'autore è stato in grado di spiegare concetti relativamente complessi. Ero molto curiosa di leggere questo nuovo scritto avendo anche rilevato che, fin dal primo giorno di uscita, è sempre stato in cima alle classifiche Amazon. Insomma, anche questa volta il libro rappresenta la nostra vita quotidiana, i malumori e le mille discussioni che si sono create negli ultimi anni in Italia e in Europa. Si parla delle discussioni che si sono create tra i vari paesi e molto altro. Tengo a precisare che non sono un’esperta di politica o economia, ma in questo saggio gli argomenti vengono affrontati con tale semplicità che anche il lettore meno sapiente non si perde e tutto sia comprensibile a fondo. Un saggio utile e interessante, accompagnato anche da qualche grafico. Perciò se siete in cerca di un libro che vi possa avvicinare alla politica e all'economia vi consiglio di leggere quest'opera.

TRAMA
Dove stanno andando l'Italia e l'Europa? Le politiche del rigore degli ultimi anni hanno creato un diffuso malcontento nei vari Paesi del vecchio continente e la crisi economica iniziata nel 2008 ha dato la spinta definitiva al risentimento contro i tagli operati dalla Commissione europea, identificata come l'origine di tutti i mali. I partiti socialisti sono stati travolti dal nuovo populismo antiestablishment. L'euro ha favorito prevalentemente il mercato tedesco, mentre l'austerità «espansiva» è stata la regola nelle politiche economiche europee, con tagli alla spesa pubblica anche nei momenti di crisi: queste politiche hanno aggravato la recessione anziché mitigarla, riducendo i consumi e il PIL. Il surplus commerciale tedesco si regge dunque sui debiti degli altri Stati europei, provocando effetti devastanti come la crisi greca e la nascita del populismo su scala globale. Molti Paesi sentono la necessità di un nuovo realismo politico. La globalizzazione ha favorito una convergenza tra economie del Primo e del Terzo Mondo, per esempio con l'ascesa della Cina, aumentando le diseguaglianze all'interno dei singoli Stati, soprattutto ai danni della classe media. Senza dimenticare, sullo sfondo, i cambiamenti dell'America di Trump, con la fine dell'atlantismo come lo abbiamo conosciuto negli ultimi settant'anni. "Popolo e populismo" affronta con metodo e attenzione tutte queste problematiche, e racconta con lucidità la situazione politica italiana e internazionale, gettando uno sguardo sul futuro che ci attende.

AUTORE
Angelo Bruscino (Avellino, 3 maggio 1980) è un imprenditore, saggista ed esperto di diritto dell’ambiente e tecnologie ambientali italiano.

Nel 2013 ha esordito nella saggistica con “Quanto ci costa essere Italiani? Diario della giovane impresa ai tempi della crisi” edito da Tullio Pironti Editore; ha firmato nel 2015 il volume “Il Bivio – Sogni e Speranze dei Giovani Italiani in tempo di crisi” edito da Mondadori; è autore delle pubblicazioni “Lo Sviluppo Sostenibile” (2008) e “Il Turismo Sostenibile” (2011) per Libreriauniversitaria.it.

Ex componente del Comitato Scientifico del quotidiano Terra, socio e dirigente di varie aziende nel settore della green economy tra cui Ambiente S.p.a, ha ricoperto diversi ruoli in CONFAPI-Confederazione Italiana della Piccola e media Industria tra cui quello di presidente Presidente Nazionale Giovani per il triennio 2014/2017 e membro della giunta nazionale senior; come giornalista pubblicista collabora con l’Huffingtonpost Italia.
Ha ricevuto il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’organizzazione del convegno “Legalità a Napoli, l’impresa possibile” nel marzo 2011. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.






Commenti