Tra di noi una vita intera di Melanie Levensohn

Titolo: Tra di noi una vita intera
Autrice: Melanie Levensohn
Editore: Corbaccio
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 311
Prezzo: 18,90€


RECENSIONE
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare del romanzo "Tra di noi una vita intera" di Melanie Levensohn, edito da Corbaccio.
Parigi, 1940. Judith è una giovane ragazza ebrea che si ritrova costretta a vivere in clandestinità a causa dell'occupazione nazista. Il suo fidanzato Christian, figlio di un ricco banchiere, la tiene nascosta in mansarda e nel mentre progetta la loro fuga. Ben presto però la ragazza viene scoperta e portata via.
Montreal, 1982. Jacobina non è una figlia modello: non ha mai avuto un buon rapporto con il padre, ma quando quest’ultimo è in punto di morte, gli promette una cosa: troverà per lui Judith, una sorellastra di cui lei ignorava l'esistenza e che il padre ha visto per l'ultima volta a Parigi prima della guerra.
Washington, 2006. Beatrice fa la volontaria in un centro di assistenza e si occupa di una signora anziana, Jacobina. L'anziana si affiderà a Beatrice per mantenere finalmente la promessa fatta al padre...

Mi sono emozionata tanto con questo racconto e devo dire che è stato un vero e proprio piacere leggere questo romanzo. Tre donne e tre epoche diverse. Un viaggio che dura più di 60 anni: da Parigi a Washington. Tre storie che poi porteranno a un finale emozionante. Una lettura semplice, scorrevole e commovente che si legge in poche ore. Aggiungo inoltre che io adoro particolarmente le storie ambientate a Parigi e soprattutto nel periodo di guerra, perciò se siete in cerca di un romanzo che vi catturi sin dalle prime pagine, vi consiglio di leggere questo.

TRAMA
Parigi, 1940. Judith, giovane studentessa ebrea, è minacciata dall'occupazione nazista ed è ormai costretta a vivere in clandestinità. Insieme al fidanzato Christian, figlio di un ricco banchiere, progetta una fuga in Svizzera ma, a poche ore dalla partenza, il suo nascondiglio viene scoperto e lei deportata. Da allora non si sa più nulla di lei. Montreal, 1982. Jacobina non ha mai avuto un buon rapporto con il padre e sono decenni che vive a Washington, ma adesso il padre è in punto di morte e le ha chiesto di andare al suo capezzale per farsi fare una promessa solenne: Jacobina deve impegnarsi a cercare Judith, una sorellastra di cui lei ignorava l'esistenza e che il padre ha visto per l'ultima volta a Parigi prima della guerra e prima di abbandonare la Francia per rifarsi una vita in Romania. Washington, 2006. Béatrice, parigina, lavora alla Banca Mondiale e si è trasferita da poco negli Stati Uniti. Nonostante il lavoro massacrante, Béatrice opera anche come volontaria in un centro di assistenza. Le viene affidata una signora anziana, Jacobina, che vive da sola e che non sembra provare alcuna simpatia per chi la assiste: ma quando scopre di avere di fronte una ragazza francese decide di mantenere finalmente la promessa fatta al padre e le chiede di aiutarla a trovare notizie della sorella mai conosciuta. La storia narrata da Jacobina spinge Béatrice ad avviare una ricerca attraverso i decenni e i continenti, una ricerca che la porterà a scoprire una verità che la coinvolge ben più di quanto non pensi.

AUTRICE

Melanie Levensohn è nata nel 1970 in una cittadina vicina a Francoforte. Ha studiato Scienze politiche e Letteratura in Francia e in Cile e ha lavorato come addetta stampa per l’OMS e la Banca mondiale a Washington. Vive in California, nella Napa Valley, dove si trova l'azienda vinicola di famiglia. Tra di noi una vita intera è il suo romanzo d'esordio ed è ispirato alla storia vera di una cugina di secondo grado del marito di cui si sono perse le tracce dopo la deportazione ad Auschwitz.
https://www.corbaccio.it/








Commenti