Due a due di Grazia Marzolla
Titolo: Due a due
Autrice: Grazia Marzolla
Editore: Giovane Holden Edizioni
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 184
Prezzo: 14,00€
RECENSIONE
TRAMA
Luana è una giovane fiorista, entusiasta e innamorata della vita. L'approssimarsi del Natale rallegra Luana anche se quest'anno segna un triste anniversario, quello della nascita al cielo della sua amatissima nonna Teresa, donna scavata da dolori e attese, forte e fiduciosa. Teresa ha insegnato prima a sua figlia Maria, mamma di Luana attesa per nove anni, e poi a sua nipote, che ogni donna può divenire madre partorendo tutti i sogni che custodisce nel cuore. La vita in sé è desiderio di Dio, di tenere vivo il mondo e l'umanità; i desideri dell'uomo concorrono a fare della vita un cammino perfetto, contro ogni paura, con coraggio e accoglienza verso ogni occasione donata. È stata lei a raccontare a Luana la verità sulla morte del padre avvenuta quando aveva solo due anni e mezzo e della sua scelta di donare gli organi che ha fatto della morte un'occasione di vita. Una mattina qualsiasi, entra in negozio Alessandro, un ragazzo cardio-trapiantato, per acquistare una composizione di fiori e... In un birichino gioco di timori e coincidenze, aspettative e speranze, il destino riafferma la sua ineluttabilità. "Due a due" sono le storie narrate, legate da un filo invisibile a testimonianza che la vita è un dono meraviglioso e merita di essere vissuta con amore e gratitudine, soprattutto mai da soli. Ognuno ha la potenza di fiorire, come i bucaneve fanno nella neve.
AUTRICE
Autrice: Grazia Marzolla
Editore: Giovane Holden Edizioni
Genere: Narrativa
Anno: 2019
Pagine: 184
Prezzo: 14,00€
RECENSIONE
“Amare un amico è una prova di libertà. L’amico lo condividi, l’amico ama te e ama tanti altri amici, l’amico non si corica con te tutte le sere, l’amico non fa una promessa di accoglienza di tutte le tue qualità e le tue miserie. Essere amico è spontaneo e ciò non è facile, richiede un grande desiderio di impegno.”
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare rel romanzo “Due a due” di Grazia Marzolla, edito da Giovane Holden Edizioni.
Luana è una giovane ragazza molto legata a sua mamma e sua nonna. Adora il periodo di Natale, ma quest’anno sarà diverso, perché sarà il primo senza la sua adorata nonna. Una donna piena di vitalità che le ha svelato un grande segreto prima di morire: suo padre è morto in un incidente stradale e ha donato i suoi organi. Ben presto però, la giovane ritrova la spensieratezza quando incontra per caso Alessandro: un ragazzo cardio-trapiantato. È stato il destino a farli incontrare?
Ho divorato questo romanzo di poco più di 180 pagine in meno di due ore. Ho iniziato a leggere e dopo poche righe ero già completamente immersa nella lettura. Una ragazza, molto legata a sua mamma e sua nonna, che non ha mai conosciuto suo padre a causa di un incidente stradale. Un uomo generoso che nel punto di morte ha deciso di donare i suoi organi. Luana si sentirà ancora più vicina a suo padre quando conoscerà Alessandro, un ragazzo cardio-trapiantato. Inizia così una bellissima storia d’amore in grado di far emozionare il lettore. Almeno io mi sono emozionata tanto e alla fine stavo per versare qualche lacrimuccia. Mi è piaciuto tanto lo stile di Grazia Marzolla: semplice e scorrevole. Inoltre l’autrice ha scritto tante belle cose che mi hanno fatto riflettere! Se siete in cerca di un romanzo che vi faccia emozionare e che vi dimostri quanto è bella la vita, vi consiglio di leggere assolutamente questo!
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare rel romanzo “Due a due” di Grazia Marzolla, edito da Giovane Holden Edizioni.
Luana è una giovane ragazza molto legata a sua mamma e sua nonna. Adora il periodo di Natale, ma quest’anno sarà diverso, perché sarà il primo senza la sua adorata nonna. Una donna piena di vitalità che le ha svelato un grande segreto prima di morire: suo padre è morto in un incidente stradale e ha donato i suoi organi. Ben presto però, la giovane ritrova la spensieratezza quando incontra per caso Alessandro: un ragazzo cardio-trapiantato. È stato il destino a farli incontrare?
Ho divorato questo romanzo di poco più di 180 pagine in meno di due ore. Ho iniziato a leggere e dopo poche righe ero già completamente immersa nella lettura. Una ragazza, molto legata a sua mamma e sua nonna, che non ha mai conosciuto suo padre a causa di un incidente stradale. Un uomo generoso che nel punto di morte ha deciso di donare i suoi organi. Luana si sentirà ancora più vicina a suo padre quando conoscerà Alessandro, un ragazzo cardio-trapiantato. Inizia così una bellissima storia d’amore in grado di far emozionare il lettore. Almeno io mi sono emozionata tanto e alla fine stavo per versare qualche lacrimuccia. Mi è piaciuto tanto lo stile di Grazia Marzolla: semplice e scorrevole. Inoltre l’autrice ha scritto tante belle cose che mi hanno fatto riflettere! Se siete in cerca di un romanzo che vi faccia emozionare e che vi dimostri quanto è bella la vita, vi consiglio di leggere assolutamente questo!
TRAMA
Luana è una giovane fiorista, entusiasta e innamorata della vita. L'approssimarsi del Natale rallegra Luana anche se quest'anno segna un triste anniversario, quello della nascita al cielo della sua amatissima nonna Teresa, donna scavata da dolori e attese, forte e fiduciosa. Teresa ha insegnato prima a sua figlia Maria, mamma di Luana attesa per nove anni, e poi a sua nipote, che ogni donna può divenire madre partorendo tutti i sogni che custodisce nel cuore. La vita in sé è desiderio di Dio, di tenere vivo il mondo e l'umanità; i desideri dell'uomo concorrono a fare della vita un cammino perfetto, contro ogni paura, con coraggio e accoglienza verso ogni occasione donata. È stata lei a raccontare a Luana la verità sulla morte del padre avvenuta quando aveva solo due anni e mezzo e della sua scelta di donare gli organi che ha fatto della morte un'occasione di vita. Una mattina qualsiasi, entra in negozio Alessandro, un ragazzo cardio-trapiantato, per acquistare una composizione di fiori e... In un birichino gioco di timori e coincidenze, aspettative e speranze, il destino riafferma la sua ineluttabilità. "Due a due" sono le storie narrate, legate da un filo invisibile a testimonianza che la vita è un dono meraviglioso e merita di essere vissuta con amore e gratitudine, soprattutto mai da soli. Ognuno ha la potenza di fiorire, come i bucaneve fanno nella neve.
AUTRICE
È nata a Monopoli (Ba) nel 1990 e vive a Alberobello (Ba), la città dei trulli. Laureata in Scienze Politiche, lavora nel turismo. Ama le cose semplici, in primis la famiglia e gli amici. Tra i suoi hobby: la cucina, il volontariato, la lettura, passeggiare e osservare la natura. In particolare, la incantano i fiori, la loro varietà, come nascono e il potere che hanno di mettere buon umore e lasciare messaggi. Sensibile, umile, empatica, riflessiva, organizzata, testarda ed esigente: così la definisce chi la conosce bene. Il suo più grande desiderio è diventare madre e benedice l’attesa perché l’ha spronata a scrivere il suo primo romanzo Due a due.
Commenti
Posta un commento