Dormi stanotte sul mio cuore di Enrico Galiano

Titolo: Dormi stanotte sul mio cuore
Autore: Enrico Galiano
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Anno: 2020
Pagine: 368
Prezzo: 17,90€


RECENSIONE
Cari lettori,
esce oggi in tutte le librerie e store online il nuovo romanzo di Enrico Galiano "Dormi stanotte sul mio cuore", edito da Garzanti.
Mia ha poco più di 10 anni e desidera con tutta sé stessa un fratellino, anche i suoi genitori vorrebbero tanto un altro figlio, ma purtroppo questo bimbo tanto desiderato non arriva mai. Per questo motivo decidono di prendere in affido Fede, un giovane ragazzo scappato dalla guerra in Kosovo. Sarebbe tutto perfetto se non fosse per il fatto che Fede non parla. Mia, dopo tanti tentativi, riesce a conquistare la fiducia del ragazzo e non potrebbe essere più felice di così, ma da un giorno all'altro, Fede viene portato via...

Avevo già letto altri due romanzi di Enrico Galiano e mi erano piaciuti molto, ma devo dire che questa volta l'autore si è superato. Ho divorato il libro in una sola notte perché non riuscivo assolutamente a staccarmi, dovevo scoprire a tutti i costi cosa fosse successo a Fede. Un ragazzo che ha vissuto la guerra sulla propria pelle e che non riesce più a parlare con le persone. Mia, una bambina carica di energia che farà di tutto pur di far parlare e sorridere di nuovo Fede. Quando i due sono più uniti che mai, all'improvviso vengono separati senza alcun motivo. Perché il ragazzo ha dovuto lasciare la famiglia? E che fine ha fatto? Per scoprirlo, non vi resta che leggere questo commovente e coinvolgente racconto. Un segreto che verrà svelato solo alla fine e che vi terrà incollati alle pagine. Dovete assolutamente leggere questa bellissima storia, prometto che non ve ne pentirete!💛

TRAMA
Mia sa che può sempre contare su Margherita, la sua maestra delle elementari che, negli anni, è diventata anche la sua migliore amica. Nello strambo quaderno che custodisce in un cassetto di casa ci sono scritte tante piccole meraviglie, che sono anche tante grandi risposte. È lei a spiegarle che il cuore di una tartaruga batte sei volte al minuto, quello di un colibrì seicento. E che ogni cuore, quindi, segue il suo tempo. Ma c'è una domanda a cui Margherita non sa rispondere: "perché Fede è andato via?". Fede è il ragazzo che la famiglia di Mia ha preso in affido. Fede non voleva parlare con nessuno, ma ha scelto lei come unica confidente. Fede, con i testi delle canzoni, le ha insegnato cose che lei non ha mai saputo. Fede l'ha stretta nel primo abbraccio in cui si è sentita al sicuro e davvero felice. Fede l'ha ascoltata e capita come nessuno mai. Da quando non ha più sue notizie, Mia non riesce ad avvicinarsi alle persone, non riesce nemmeno a sfiorarle. Mentre il mondo e la storia si inseguono e si intrecciano, lei si è chiusa in un guscio più duro dell'acciaio. E non vuole più uscire. Ma se non si affronta il nemico, il rischio è che diventi sempre più forte, persino invincibile. Se non si va oltre l'apparenza non si conosce la realtà. Anche se provare a farlo è un'enorme fatica; anche se ci vuole molto tempo. Perché, come dice Margherita, ogni cuore ha la sua velocità: non importa chi arriva primo, basta godersi la strada verso il traguardo.

AUTORE
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Il suo romanzo d’esordio, Eppure cadiamo felici, in corso di traduzione in tutta Europa, è stato il libro rivelazione del 2017 e ha vinto il Premio internazionale Città di Como come migliore opera prima e il Premio cultura mediterranea. Con Garzanti ha pubblicato anche Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019) e Basta un attimo per tornare bambini in collaborazione con Sara Di Francescantonio.

https://www.garzanti.it

Commenti