La Luna Rossa di Lorenzo Sassoli De Bianchi

Titolo: La Luna Rossa
Autore: Lorenzo Sassoli De Bianchi
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Narrativa
Anno: 2020
Pagine: 218
Prezzo: 16,90€

"New York e Napoli, con i loro riti e le loro magie, due mondi legati dalla stessa latitudine e divisi da tutto il resto."


RECENSIONE
Cari lettori,
oggi vi voglio parlare del romanzo "La Luna Rossa" di Lorenzo Sassoli De Bianchi, edito da Sperling & Kupfer.
Nino Romano è un cantante che vive a New York. L'uomo è nato a Napoli e spesso ripensa a come è iniziato tutto: Nino era soltanto un giovane ragazzo quando ha iniziato a suonare in ristoranti e bar con suo padre. Il duo era in grado di intrattenere tante persone grazie alla loro musica meravigliosa, ed è proprio durante di queste serate che incontreranno un ricco impresario che darà loro la possibilità di trasferirsi a New York e avviare una carriera da veri musicisti. Ma una volta arrivati nella grande mela, si troveranno davanti a un problema inaspettato...

Il romanzo è diviso in due parti: la prima ambientata a Napoli, dove tutto è incominciato, mentre la seconda a New York, dove avranno la possibilità di realizzare il loro sogno.
A Napoli conosceremo a fondo la famiglia di Nino. Lui e il padre amano la musica da sempre e vorrebbero vivere della loro passione e finalmente avranno la possibilità di mettersi in gioco. 
A New York, però, le cose non sono così facili come avevano creduto e una grande disgrazia metterà Nino alla prova.
Riusciranno padre e figlio a realizzare il loro sogno e suonare con quei musicisti famosi che tanto amano? La scrittura del romanzo è molto scorrevole ed è spesso accompagnata da frasi in dialetto napoletano. La musica è l'elemento chiave: una grande passione che unisce padre e figlio e che fa sottofondo all'intero racconto. Infatti, l'autore ha anche creato una Playlist su Spotify con le canzoni che vengono citate nel testo per ascoltarle durante la lettura. Io la trovo un'idea davvero carina e devo dire che l’ascolto delle canzoni durante la lettura mi ha emozionata tanto, più di una volta ho accusato un groppo in gola. Un romanzo che vi consiglio di leggere, soprattutto se amate la musica!


"Su una cosa eravamo tutti d'accordo: le canzoni stanno alla vita come il profumo di piretro alla primavera, contengono l'esistenza stessa che cresce a velocità naturale e fa dimenticare la mazzata di un licenziamento."

TRAMA
Un uomo solo al pianoforte, lo sguardo perso tra i grattacieli di New York. Mentre la mente vaga tra note e parole a caccia d'ispirazione, i ricordi s'insinuano in cerca di compagnia, e la luna rossa che ipnotizza il cielo lo riporta a Napoli, la città dove tutto è cominciato. Come se si alzasse un sipario, davanti agli occhi di Nino Romano scorre una vicenda spensierata e canzonatoria, felice e disperata. Dalle serate nei locali, quando, ragazzino, suonava col padre per sbarcare il lunario, fino all'incontro con l'impresario che ha reso possibile il grande salto: la partenza per quell'America mitica stampata nel cuore da film e inarrivabili musicisti. Sul filo dei ricordi e del 41° parallelo che cinge la città di Pulcinella fino all'abbraccio di New York, si dipana il racconto di una vita che pare una ballata, con la tradizione musicale partenopea e il folk rock blues americano a fare da contrappunto a un'utopia rincorsa con passione da un padre e realizzata con amore da un figlio. Mai nulla è perduto se si coltiva un sogno e lo si condivide: la vita tiene sempre in serbo un gran numero di scintillanti opportunità. Prefazione Renzo Arbore.

 

AUTORE
Lorenzo Sassoli de Bianchi
è neurologo, imprenditore e appassionato d'arte. Ha fondato la Valsoia, ha presieduto istituzioni culturali e musei, tra cui il MAMbo e il Museo Morandi, ha scritto saggi sull'arte moderna e contemporanea. È Presidente di UPA, associazione che raccoglie gli investitori in pubblicità, e di ICA Milano, istituto per le arti contemporanee. La musica e la letteratura sono sue antiche passioni; La luna rossa, il suo primo romanzo, è un musical che prova a unirle.




*link affiliato 

Commenti